dal 13 al 17 Dicembre a Noto
- Teatro Tina di Lorenzo
- CUMO
- Sala Dante (Teatro)
- Bassi di Palazzo Ducezio
Giunto alla sua quinta Edizione, Documentaria è il festival del cinema documentario che si tiene ogni anno a Noto.
“Il suo intento è permettere la conoscenza e la diffusione di autori e opere audiovisive che offrono descrizioni e interpretazioni soggettive delle realtà, attraverso tutti i generi di narrazione immaginabili: film sperimentali, film-saggio, diari personali, film di famiglia, grandi reportage, inchieste storiche, racconti frammentari… Opere di autori riconosciuti o meno noti, poco importa, con diversi orizzonti geografici, politici e culturali, espressioni di un cinema pulsante, innovativo e contemporaneo.”
qui il programma dell’edizione di quest’anno
PROGRAMMA
>> mercoledì 13 dicembre 2017
WORKSHOP / C.U.M.O.
9.00 iscrizioni e presentazione workshop Regia e Montaggio con Antonio Martino e Corrado Iuvara
/
RETROSPETTIVA SU ALBERTO GRIFI / BASSI MUNICIPIO
19.00 Apertura del Festival
20.30 L’uomo-laboratorio, retrospettiva su Alberto Grifi a cura di Niki Ottimofiore
interverranno Antonio Martino, Danilo Monte (OpenDDB), Antonio Veneziano (Candida Tv) Seguiranno le proiezioni:
Non soffiare nel narghilè (30’, 1970)
La lezione del cattivo maestro (10’, 2007)
Dinni e la normalina (27′, 1978)
>> giovedì 14 dicembre 2017
WORKSHOP C.U.M.O.
10.00 Regia con Antonio Martino
/
FUORI CONCORSO BASSI DI PALAZZO DUCEZIO
17.00 Proiezione Visioni Fuori Concorso
In alto mare di Gabriele Meloni e Marco Spanu
Funeralopolis. A Suburban Portrait di Alessandro Redaelli
/
RETROSPETTIVA SU ALBERTO GRIFI BASSI MUNICIPIO
20.30 L’uomo-laboratorio, retrospettiva su Alberto Grifi a cura di Niki Ottimofiore
Seguiranno gli interventi e le proiezioni:
In viaggio verso Alberto Grifi (17′, 2013) di Canecapovolto
Verifica incerta (30′, del 1964) di Alberto Grifi e Gianfranco Baruchello
L’occhio e per così dire l’evoluzione biologica di una lacrima//autoritratto Aushwitz (35′, 1965/68-2007) di Alberto Grifi
>> venerdì 15 dicembre 2017
WORKSHOP C.U.M.O.
10.00 Regia con Antonio Martino
10.00 Montaggio con Corrado Iuvara
10.00 FAKE! Workshop sul falso documentario con Alessandro Aiello
/
FUORI CONCORSO BASSI DI PALAZZO DUCEZIO
17.00 Proiezione Visioni Fuori Concorso
Dusk Chorus – Based on fragments of extinction di Nika Šaravanja e Alessandro d’Emilia
Moloch di Stefano Pietro Testa
/
FESTIVAL TEATRO TINA DI LORENZO
20.00 Moo Ya di Filippo Ticozzi
Italia, 2016 – 64 min.
22.00 Lepanto – Ultimo Cangaceiro di Enrico Masi
Italia, Brasile, 2016 – 71 min.
>> sabato 16 dicembre 2017
WORKSHOP C.U.M.O.
10.00 Montaggio con Corrado Iuvara
10.00 FAKE! Workshop sul falso documentario con Alessandro Aiello
/
SEMINARIO GRATUITO SALA DANTE DEL TEATRO TINA DI LORENZO
16.30 Copyright, Creative Commons e le nuove frontiere della distribuzione digitale indipendente a cura di Distribuzioni dal basso.
/
FUORI CONCORSO BASSI DI PALAZZO DUCEZIO
17.00 Proiezione Visioni Fuori Concorso
Mauro Mingardi. Un western senza cavalli di Marzia Toscano e Davide Rizzo
Le canzoni di Giovanni Rosa
/
FESTIVAL TEATRO TINA DI LORENZO
20.00 Prova Contraria di Chiara Agnello
Italia, 2016 – 63 min.
22.00 La Prima Meta di Enza Negroni
Italia, 2016 – 76 min.
/
LIVE PERFORMANCE BASSI DI PALAZZO DUCEZIO
23.30 Canecapovolto/FrameTek
>> domenica 17 dicembre 2017
WORKSHOP C.U.M.O.
10.00 FAKE! Workshop sul falso documentario con Alessandro Aiello
/
FUORI CONCORSO BASSI DI PALAZZO DUCEZIO
11.00 Proiezione Visioni Fuori Concorso
Three of us di Mauro Maugeri
La vera memoria di Stefano Raffaele Grossi
/
FOCUS DAY SALA DANTE DEL TEATRO TINA DI LORENZO
17.00 Tavola rotonda con i registi e le registe dei film in concorso.
/
FESTIVAL TEATRO TINA DI LORENZO
20.00 Il Monte delle Formiche di Riccardo Palladino
Italia, 2017 – 63 min.
22.00 See you in Texas di Vito Palmieri
Italia, 2016 – 74 min.
No Comments