Promosso e sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, dall’assessorato Regionale al Turismo e dal Comune, il festival Internazionale del Balletto ha scelto Noto quest’anno come sua location. L’evento si svolgerà presso il Collegio dei Gesuiti che sarà lo sfondo di questa importantissima manifestazione.
Dodici appuntamenti in Cartellone, il tutto selezionato accuratamente dalla parte tradizionale fino ai canoni emergenti della danza contemporanea.
Ad inaugurare questa XXV edizione, il 25 Luglio alle 21,15, Carmen, balletto in due atti sulla celeberrima opera di Bizet con le coreografie di Fredy Franzutti e la pluripremiata compagnia Balletto del Sud.
2 Agosto: la compagnia di Diana Ferrara, Astra Roma Ballet, farà un omaggio alla figura sempre controversa e discussa di George Sand – “uomo” e libertà.
8 Agosto: dall’Argentina la Compagnia Buenos Aires Tango con il suo Tango – Historias de Amor.
5 e 6 Settembre: Flamenco della compagnia spagnola Acebuche Flamenco Ensemble (Afe) con due spettacoli in esclusiva e I° nazionale che faranno rivivere agli spettatori le atmosfere di Siviglia e dei suoi famosi “tablaos”, Flamenco Mirando al Otro e Tablao Flamenco Puro.
7 e 8 Settembre: Compagnia Artemis Danza di Monica Casadei, che porterà in scena due interessanti rivisitazioni dei classici amati dal pubblico, Traviata e Tosca X.
12 Settembre: Torna in Sicilia l’acclamata compagnia rumena del National Sibiu Ballet, in esclusiva e I nazionale: Il Lago dei Cigni, il 12 settembre; Paquita e Beyond Dance, il 13 settembre. A rappresentare le eccellenze del territorio, sarà poi la
18 Settembre: Sarà il turno della locale Compagnia di Giovanna Velardi che ci propone una diversa rivisitazione della Carmen con l’introspettivo Carmen Duo.
19 Settembre: Esperimenti Dance Company presenterà un lavoro innovativo e coinvolgente con un interessante pattern sonoro, dal titolo Hopera.
20 Settembre: la Cie Twain Physical Dance Theatre, rappresenterà un interessante dialogo corporale a due dal titolo Romanza – Trittico dell’Intimità, ideato dalla direttrice artistica Loredana Parrella.
No Comments